Articolo di Dorothy Donati Dada
INFLUENZA
Secondo il Dottor Mozzi alimentarsi in modo corretto nel periodo invernale è fondamentale per rafforzare le difese immunitarie, sono quindi da limitare se non eliminare zuccheri, frutta, cereali, latte e latticini.
I virus sono presenti tutto l’anno, sia nella stagione fredda che nella stagione calda, ma mentre d’estate il nostro corpo è in grado di espellere le tossine attraverso il sudore e mantenendo il corpo ad una temperatura bassa, in inverno le tossine vengono trattenute pertanto si è più fragili e quindi più predisposti a contrarre virus o batteri.
Quando si contrae l’influenza, contrariamente a quanto facevano le nostre mamme che ci costringevano a mangiare, si dovrà digiunare. Al massimo saranno sufficienti brodi caldi di verdure o brodi di pollo (per i gruppi A e 0).
La febbre non dovrà essere abbassata con tachipirina in quanto questo servirà solo a fare il gioco di virus e batteri.
La febbre infatti è prodotta dal sistema immunitario che, per uccidere virus e batteri, innalza la temperatura corporea per bruciarli e, più sarà alta, più ceppi di batteri si dovranno distruggere.
Per fare abbassare la febbre sarà invece utile il cataplasma di argilla verde ventilata da applicare direttamente sull’addome subito dopo il picco giornaliero.
Solitamente la febbre ha una durata di 4/5 giorni e, in caso di febbre molto elevata, si potrà procedere con le spugnature fredde direttamente su tutto il corpo evitando di bagnare la fronte.
In caso di tosse e catarro ci si potrà aiutare con timo anche in tisana.
Come immunostimolanti potranno aiutare:
rosa canina (per tutti i gruppi)
ribes nigrum macerato glicerico (per tutti i gruppi)
echinacea (per i gruppi A e B e AB)
Rispondi